equilibri fragili
equilibri fragili
l’uomo e l’ambiente sul grande schermo
Al Cinema Politeama prende vita una straordinaria rassegna cinematografica dedicata alla natura e al profondo legame tra uomo e ambiente. Tre film d’autore, ricchi di immagini potenti e riflessioni profonde, compongono il programma: Pericolosamente vicini, un documentario che esplora il delicato equilibrio tra esseri umani e fauna selvatica; La canzone della Terra, un tributo visivo alla bellezza e alla fragilità del nostro pianeta; A passo d’uomo, che racconta il viaggio interiore e fisico di un uomo in cammino attraverso i paesaggi naturali. Una rassegna che invita a riflettere sul nostro ruolo all'interno dell'ecosistema Terra, con lo schermo come finestra verso il mondo naturale.
BIGLIETTO UNICO A 5€
Riduzione per soci CAI e soci Amici della Montagna
a passo d’uomo
Regista: Denis Imbert
Genere: Drammatico
Durata: 95 min
Pierre è uno scrittore che nei suoi libri ha descritto spesso considerazioni sui suoi viaggi. Una grave caduta lo blocca a lungo in un letto d'ospedale da cui si ripromette, qualora ne uscisse ancora in grado di deambulare, di compiere un'impresa. Intende camminare per circa 1300 chilometri attraversando la Francia percorrendo vie e sentieri poco o per nulla praticati.
ORARI PROGRAMMAZIONE
mercoledì 11 dicembre, ore 21.00
BIGLIETTO UNICO A 5€
pericolosamente vicini
Regista: Andreas Pichler
Genere: Documentario
Durata: 90 min
Nella trentina Val di Sole gli avvistamenti degli orsi non sono più cosa improbabile. Dal 2003, infatti, dopo un attento studio di fattibilità, per salvare i pochi orsi sopravvissuti dall'estinzione, la provincia autonoma di Trento, con un finanziamento europeo, ha dato il via ad un progetto di ripopolamento realizzato con il rilascio di alcuni esemplari provenienti dalla Slovenia. Con l'aumento degli orsi, però, sono aumentati anche gli incontri tra i grandi e fortissimi carnivori e gli esseri umani, talvolta favoriti dalla pratica sbagliatissima di far trovare del cibo agli animali. Nel 2023, l'uccisione di un runner ventiseienne per mano dell'orsa JJ4, giudicata pericolosa eppure ancora in libertà, ha fatto esplodere il dibattito mediatico circa l'opportunità e la possibilità di una convivenza tra uomini e orsi sulle nostre Alpi.
ORARI PROGRAMMAZIONE
mercoledì 06 novembre, ore 21.00
BIGLIETTO UNICO A 5€
la canzone della terra
Regista: Margreth Olin
Genere: Documentario
Durata: 90 min
"Da quando ero bambina ho desiderato seguire i tuoi passi". Un voice over commenta la ripresa dall'alto di un uomo che si inoltra a piedi in un vasto paesaggio innevato. È la voce di Margreth Olin, documentarista norvegese nata nel 1970. L'uomo che procede con le bacchette da camminata nordica è suo padre, Jørgen Mykløen, amante della natura e suo punto di riferimento. Il genitore che, quando lei era piccola, invece di leggerle una storia, l'ha sempre portata fuori, a camminare, mostrandole come prendersi il tempo necessario per osservare la natura. Il paesaggio, protagonista del film, è quello, magnifico, della valle di Oldedaden, nella parte Sud Ovest della Norvegia. Nello specifico, del suo più grande ghiacciaio, il Jostedalsbreen.
ORARI PROGRAMMAZIONE
mercoledì 20 novembre, ore 21.00
BIGLIETTO UNICO A 5€
